Come arredare l’ingresso di casa?

mi piace immaginarlo come una vetrina  che crea un collegamento con il cuore dell’appartamento stesso, una specie di biglietto da visita, per questo dovrebbe rispecchiare il nostro stile.

Trasformare l’ingresso in un ambiente accogliente e funzionale non è cosa semplice ma vediamo insieme come fare.

valorizzare l'ingresso di casa

Prima di ogni cosa pensiamo alla sua funzionalità

Arredare l’ingresso di casa in modo funzionale è la prima regola per poterlo sfruttare al meglio. Come per ogni ambiente anche in questo caso bisogna unire l’estetica con la funzionalità.

Dunque organizzare bene gli spazi, con un piano di appoggio ordinato e pronto per essere utilizzato appena si rientra in casa, per appoggiare le chiavi delle macchina per esempio. Continuando questa filosofia di pensiero il progetto deve prevedere un posto dove riporre giacche, cappotti e cappelli, non necessariamente un armadio  ma anche un attaccapanni a muro.

Se gli spazi sono molto ridotti l’idea potrebbe essere una mensola a vista con degli appendiabiti particolari e caratteristici che fungono da attaccapanni all’ingresso.

Parola chiave è : mantenere l’ordine

ingresso funzionale

Come arredare un ingresso piccolo

Se hai un ingresso piccolo il consiglio è quello di non strafare. Arredare con poco e senza esagerare, una piccola console dove riporre uno svuota tasche, una pianta o elemento decorativo giusto per dare carattere all’ambiente è quello che basta.

Un’altra idea potrebbe essere quella di posizionare uno specchio che inganni un po’ la visuale e dei ganci o attaccapanni singoli per poter riporre i cappotti.

Se invece preferite una soluzione più flessibili si potrebbe pensare anche ad un piccolo carrellino corredato con ceste in tinta, così da poterlo spostare a seconda delle nostre esigenze.

Tutto qui, non esageriamo con l’arredo altrimenti rischiamo di rendere soffocante l’ambiente.

ingresso piccolo

Quando l’ingresso e il soggiorno sono un ambiente unico

Soprattutto nelle case di nuova costruzione l’ingresso si apre direttamente sul soggiorno o sulla cucina.

Una soluzione per arredare questo tipo di ingresso potrebbe essere quella di creare una parete living attrezzata, in questo modo si andrebbe a chiudere solo parte della visuale lasciando comunque una vista open space. Così non dovremo più rinunciare ad uno spazio dove riporre i nostri oggetti avendo comunque un focus importante sulla zona giorno.

 

ingresso soggiorno ambiente unico

Arredare con specchio e piante

Perchè arredare un corridoio con uno specchio?

Come visto nel paragrafo precedente, lo specchio ha la capacità di rendere un ambiente visivamente più ampio ed accogliete. Altra nota a suo favore è quella che comunque può tornare utile per darsi un’ultima sistemata prima di uscire di casa.

Se ami uno stile più classico, ti consiglio di scegliere una forma e un colore che si adatti al resto della casa, se invece sei un tipo più stravagante potresti azzardare con un mix di specchi di varie forme e colori, occhio a rimanere anche in questo caso in linea con lo stile da te adottato.

E le piante? .. Beh si sa che la pianta crea vitalità e rende subito l’ambiente accogliente, allora perchè non sfruttare questi poteri della natura anche all’ingresso che solitamente rimane un ambiente anonimo e discordante con il resto della nostra casa!

Un consiglio è quello di optare per piante grasse o comunque resistenti ad uno sbalzo termico come quello che potrebbero riscontrare in questa circostanza.

 

ingresso con piante e specchi
arredare ingresso con piante

Errori da non commettere

Gli errori da non commettere per un ingresso di casa perfetto sono :

  1. Non prendere in considerazione gli spazi utilizzabili, progettare sempre in base alle potenzialità del nostro ambiente sfruttando ogni particolare che possa risultare utile.
  2. Fare attenzione all’illuminazione. L’ingresso non ha bisogno di grande luce quindi anche un ambiente dove prevalgono luci soft è gradito. Evita sospensioni a soffitto e prediligi faretti o gole luminose per renderlo più suggestivo.
  3. Non esagerare con gli arredi, questo punto si collega al primo. Fare un’analisi di spazi e arredare il corridoio in base alle sue potenzialità.
  4. Renderlo sempre funzionale, inserendo in qualche modo arredo, ceste o cassettiere così da poter sfruttare bene gli spazi.
  5. Creare sempre un’armonia con il resto della casa. Mantenere lo stesso stile e cercare di richiamare anche la palette cromatica utilizzata per gli altri ambienti.
arredare ingresso casa

Trasforma l’ingresso di casa nel tuo miglior biglietto da visita.

Se hai bisogno di un occhio esperto il nostro studio si occupa della progettazione degli ambienti sino al minimo dettaglio.

Attraverso moodboard progettuali e render fotorealistici potrai avere una visone del tuo ingresso prima della sua realizzazione.

Scopri tutti i nostri servizi – clicca qui

Martina Peresson

Author Martina Peresson

Martina Peresson è Interior designer e si occupa dello Studio e progettazione di ambienti residenziali e commerciali. E' l'Art Director e fondatrice di Arkitect ™.

Altri Articoli di Martina Peresson