Cinque domande e cinque risposte su come scegliere un pavimento in gres porcellanato effetto legno. Le caratteristiche principali del gres effetto legno, i suoi colori, dimensioni e costi.

Cinque domande a cui un Interior designer risponde sperando di dare più chiarezza sull’argomento.

Spesso la scelta di un pavimento effetto legno è sempre articolo di discussione dovuto da pareri discostanti e falsi miti. In questo articolo ho voluto affrontare i vari argomenti per dare ai miei lettori più informazioni possibili… cominciamo!!

Gres effetto legno, perchè sceglierlo

Una caratteristica principale del gres è la sua resistenza. E’ un materiale che reagisce molto bene all’usura, al calpestio e ai graffi. Oltre alla sua resistenza, un’altra qualità di non poca importanza è la facilità di pulizia, infatti un gres porcellanato non assorbe contrariamente, ha una superficie che risulta facile al lavaggio.

A favore si aggiunge anche il mantenimento delle sue caratteristiche, come il colore. Qualsiasi colore del gres effetto legno mantiene le sue proprietà, questo perchè essendo un materiale che non si trova in natura, non varia nel suo tono nel tempo.

I prezzi  variano in base a marca modello e qualità.

Consiglio questa finitura per chi ha intenzione di mettere a reddito un appartamento o per chi ha tanto “movimento” a casa: bimbi piccoli, animali domestici o semplicemente a chi non ha voglia di occuparsi di un materiale delicato come il legno.

gres effetto legno perchè sceglierlo

Differenze tra gres effetto legno e parquet

Il legno è un materiale naturale, sicuramente elegante, caldo accogliente che sa donare un armonia all’interno delle nostre case.

Calore, ecco la prima caratteristica che differenzia un parquet da un gres porcellanato.  A contatto si percepisce subito il calore del legno contrariamente al gres effetto legno che all’occhio può ingannare ma al tatto no.

Resistenza, ne abbiamo già parlato, non è paragonabile il livello di robustezza di un gres con un parquet vero e proprio, ma si sa il bello del legno naturale è anche la sua usura dovuta dal tempo. Per chi invece non è amante del “vissuto” ecco che l’opzione gres è quella corretta.

Ultimo ma non ultimo, sono le fughe, grande differenza che diversifica un legno naturale da un effetto parquet.

gres effetto legno caratteristiche

Quale scegliere?

Sicuramente bisogna puntare sulla qualità così da avere un effetto più verosimile al parquet. Per qualità intendo la tecnologia avanzata sullo studio della superficie come la texture (immagine che richiama il movimento e il colore del legno vero), dimensioni che possono variare in piccole e grandi lastre, standard o slim.

Con i nuovi studi di progettazione sul prodotto si possono avere gres effetto legno di grande qualità, dai colori più classici come il Rovere a una gamma di colori più vasta come il gres effetto legno sbiancato o in opposto colori scuri come i grigi o i marroni.

Un consiglio che vi do, è quello di vedere sempre dei campioni, così da assicurarvi sulla qualità del prodotto che dovrà essere ottima per avere un buon risultato. Tra le caratteristiche da richiedere c’è sicuramente la richiesta di avere un gres rettificato così da avere meno fuga possibile e buona qualità di posa.

Quale gres effetto legno devo scegliere

Posa

La posa consigliata è sicuramente la classica ovvero parallela alla parete con posa sfalsata, così da avere una visione naturale anche se si tratta di un gres effetto legno.  Può variare in base a tanti fattori, tra cui l’analisi dello spazio, in base a quest’ultimo la scelta della posa è fondamentale. Personalmente non consiglio una posa a 45°, per primo perchè è una scelta un po’ passata non innovativa, come secondo punto perchè tende spesso a rimpicciolire gli spazi.

Guardare sempre la direzione di posa, ovvero come cade nelle varie stanze. Da tener conto che una direzione verticale alla parete ha sempre un risultato migliore, sia a livello estetico sia per gli sfidi.

gres effetto legno posa

Gres effetto legno e parquet

Quella tra parquet e gres effetto legno è una scelta che non si tende a fare. Due materiali opposti ma che al contempo sono simili sotto alcune caratteristiche è sempre meglio non accostarli. Si creerebbe quella sensazione di volersi avvinare ad un risultato senza però ottenere la qualità.

Se non si ama il parquet in tutta la casa, allora o si opta per un gres porcellanato effetto legno, se la paura ricade sempre sull’usura, oppure si stacca totalmente con un altro tipo di piastrella che sia diversa nella sua forma e nel suo colore.

gres effetto legno e parquet

Personalmente non sono d’accordo che la scelta di un gres effetto legno sia una una seconda scelta, la casa deve rispecchiare la personalità di ognuno di noi anche in base alle proprie scelte per stile o caratteristiche differenti.

Il parquet resterà sempre un materiale naturale elegante ed accogliente, ma oggi in commercio esistono gres che visivamente si avvicinano molto all’aspetto del legno vero e proprio.

 

Se vuoi un consiglio o hai bisogno di un progetto per dare un tocco nuovo alla tua casa, contattaci, ci prenderemo cura anche dei minimi dettagli per assicurati un risultato eccellente (clicca qui)

Martina Peresson

Author Martina Peresson

Martina Peresson è Interior designer e si occupa dello Studio e progettazione di ambienti residenziali e commerciali. E' l'Art Director e fondatrice di Arkitect ™.

Altri Articoli di Martina Peresson